L'inizio di una nuova era: come una biopiscina ha trasformato una visione in realtà

Nasce una visione

Nel 2000 Oswald Mayr, proprietario di MyMilla (allora ancora nota come Millaflor), aveva un sogno: creare giardini che non solo fossero esteticamente belli, ma che offrissero anche un'esperienza autentica. Dopo anni di esperienza nell'orticoltura, si prefisse un obiettivo ambizioso: costruire biopiscine, piscine naturali che funzionano senza l'uso di prodotti chimici, mantenendo l'acqua cristallina.

Prima di proporre questa idea ai suoi clienti, Oswald decise di testarla in un luogo speciale: il Kraidlhof, un agriturismo a conduzione familiare. Qui c'era un laghetto naturale, ma in condizioni tutt'altro che invitanti: l'acqua era verde e torbida, le alghe dominavano la scena, rendendolo adatto solo agli amanti della natura. Oswald si dedicò con impegno a trasformare quel laghetto in un vero fiore all'occhiello del Kraidlhof. Oggi, a distanza di anni, la biopiscina è diventata la principale attrazione per le prenotazioni e l'inizio di una vera e propria storia di successo.

Dietro le quinte: Le sfide di un pioniere

Qual‘è stato l'ostacolo più grande durante la costruzione?

Oswald: “Ad essere onesti, tutto. Non avevo alcuna esperienza nella costruzione di piscine, tanto meno di biopiscine. Il primo problema è stato il liner che abbiamo utilizzato. Mi era stato consigliato da uno specialista, ma si è rivelato completamente inadatto alle biopiscine. Era troppo ruvido e si depositava dello sporco che non poteva più essere rimosso. Dopo qualche anno è stato necessario sostituire il rivestimento, un errore che si è rivelato molto costoso.

Un altro problema era il bordo a sfioro Infinity. Non era stato allineato correttamente, il che causava una notevole perdita d'acqua. Questo è un aspetto particolarmente critico in una biopiscina, poiché i frequenti rabbocchi d'acqua possono compromettere l'equilibrio naturale del sistema. Abbiamo risolto anche questo problema quando abbiamo sostituito il liner.

Farebbe qualcosa di diverso oggi?

Oswald: “Sicuramente! Con 15 anni di esperienza, so che una copertura a rullo e un sistema di riscaldamento sono fondamentali. Riscaldare l’impianto non solo prolunga la stagione balneare, ma favorisce anche i microrganismi che puliscono l'acqua. Ma chissà, forse questo verrà aggiunto in futuro! 😊”

Un capolavoro premiato

Alla fine, gli sforzi vengono ripagati. Nel 2013, la biopiscina del Kraidlhof vince l'Italian Pool Award, il più prestigioso riconoscimento nazionale del settore. Ma questo è solo l'inizio: 10 anni dopo viene premiata anche a livello internazionale conquistando il 3° posto al Pondy Award (leggi di più), diventando un simbolo dell'innovazione e della qualità di MyMilla.

SCHEDA TECNICA

Dimensioni: 12,00 x 4,53 x 1,50 m

Laghetto: 22,80m²

Tipologia impianto: Bordo a sfioro infinity

Tipologia filtrazione: Geofiltrazione nascosta

Rivestimento: Telo FPO

Illuminazione: Led RGB

La piscina non è solo una grande attrazione per gli ospiti, ma anche una vetrina dell'esperienza e della passione di Oswald, che si riflettono in ogni progetto di MyMilla.

L'arte del design

Oswald: “ La posizione della piscina non è stata una scelta casuale. L'intero giardino è stato progettato con cura: le siepi, la pool house e la piscina sono state progettate secondo i principi del feng shui e allineate con la casa. Il risultato è che il giardino non solo ha un aspetto armonioso, ma offre anche un'esperienza speciale: mentre si nuota, si gode di una vista mozzafiato sulla valle e sulle montagne circostanti. Nessuno prima parlava di questa vista, ma oggi è il tema centrale nelle recensioni degli ospiti”.

Un ulteriore laghetto accanto alla piscina ricorda il laghetto naturale originale e simboleggia il legame con la natura. Anche il vecchio gelso, conservato durante l'intera ristrutturazione, racconta ancora oggi la sua storia e conferisce al giardino un fascino autentico.

Un giardino che cambia tutto

La biopiscina di Kraidlhof non è solo la prima del suo genere nella regione, ma segna anche l'inizio di una nuova era. Dimostra come una pianificazione intelligente e idee innovative possano trasformare un giardino, rendendolo non solo più bello, ma anche più funzionale.

Progettare una piscina non significa progettare una goccia di un lago o di un mare, ma costruire una architettura con il cielo per tetto e fiori e piante per pareti.
— Anonimo

Voglia di cambiare?

Immergetevi nel mondo di MyMilla e lasciate che realizziamo insieme il giardino dei vostri sogni, con un design unico e concetti ben studiati che vi affascineranno. Venite a trovarci o lasciatevi ispirare da una consulenza senza impegno!


Lo trovi interessante? Scrivici:

Zurück
Zurück

Giardinaggio in primavera: 5 consigli e attività per il tuo giardino

Weiter
Weiter

Corso di formazione Niveko 2024