La piscina impossibile. Sfida vinta in cima alle colline liguri
Realizzare una biopiscina in un luogo impervio: un sogno diventato realtà
Immagina una biopiscina incastonata sulle colline genovesi, con vista mozzafiato sul mare. Sembra impossibile? Per noi di MyMilla, invece, è stata una sfida entusiasmante che ha portato alla realizzazione di un vero capolavoro di ingegneria e design.
Ricordandoci sempre che la più affascinante e futuribile tecnologia è la NATURA, ricerchiamo il bello e il funzionale esplorando ogni anfratto bio e ogni possibilità che la natura e i suoi elementi ci danno. Insieme ai nostri clienti creiamo dei gioielli per gli spazi esterni delle loro case, scrigni d’acqua per giardini meravigliosi.
„La natura non é un posto da visitare. È casa nostra.“
Un’esperienza unica per i nostri clienti
Per molti anni ci siamo concentrati soprattutto su clienti provenienti da Austria, Germania e Svizzera che hanno una casa vacanze in Italia. Questo grazie soprattutto a due elementi: essendo bilingui facciamo da tramite tra i nostri clienti e le autorità locali, semplificando notevolmente il processo di costruzione. Inoltre, le piscine biologiche sono già molto conosciute e apprezzate in questi paesi. Ne sono un esempio perfetto la famiglia Kaisermann sul lago di Garda o i nostri clienti svizzeri in Liguria, che si sono creati una vera e propria oasi nel loro giardino.
Riconoscimenti
Proprio questa piscina ci ha permesso di vincere il 1° premio all’Italian Pool Award 2024 nella categoria “Biopiscine”. I nostri clienti apprezzano i lavori di qualità e si sono garantiti una piscina per la vita, sicuramente non economica inizialmente, ma pensata per il futuro, per il benessere di tutti e per l’armonia con l’ambiente.
SCHEDA TECNICA
Dimensioni: 11,70 x 2,70 x 1,60 m
Tipologia impianto: Bordo a sfioro infinity
Tipologia filtrazione: Geofiltrazione nascosta
Rivestimento: Telo PVC Grigio chiaro
Illuminazione: Led RGB
Optional: Sistema di nuoto controcorrente
Copertura: Copertura a tapparella solare
Riscaldamento dell’acqua: Scambiatore di calore
LA STORIA
Il primo contatto
Il nostro cliente ci ha contattato con la richiesta di realizzare una piscina dai bassi consumi da realizzare nella sua casa in Liguria. Voleva godersi appieno l’esperienza di una piscina e non voleva rinunciare a nessun optional come copertura a tapparella, riscaldamento, luci e controcorrente. Il tutto sembrava fattibile, se non fosse stato che la piscina andava posizionata in cima a una collina a picco sul mare. L'accesso alla proprietà è tuttora possibile solo tramite un quad o attraverso la scalata di 300 gradini a piedi.
Evoluzione dell’idea, progettazione, programmazione
La singolare posizione ci imponeva di realizzare un bordo a sfioro Infinity per valorizzare la vista mozzafiato sul mare ligure e ci precludeva la realizzazione di una piscina tradizionale vista l’impossibilitá di realizzare uno scarico di fondo.
La progettazione della piscina è stata complessa a causa degli spazi limitati e delle specifiche richieste del cliente, in particolare per il nuoto controcorrente. Abbiamo ottimizzato la disposizione del sistema compattando il biofiltro a geofiltrazione. Per risparmiare spazio, la tapparella è stata integrata nella parete, evitando così l'espansione verso l'esterno, e appena sopra il vano tapparella è stato "incastrato" il sistema di nuoto controcorrente, che ha portato non poche difficoltà tecniche.
MA CI SIAMO RIUSCITI! COME?
Soluzioni creative si sono rivelate necessarie per soddisfare le esigenze in uno spazio limitato.
„La creatività è l’intelligenza che si diverte.“
Tenere bassi i consumi (Ecosostenibilitá)
Il risparmio energetico é al centro del progetto, la piscina é stata pensata per lavorare in tre modalitá:
Modalitá DAY: ovvero la biofiltrazione attraverso il filtro a geofiltrazione.
Modalitá NIGHT: durante le ore notturne si abbassa il livello dell'acqua in modo che il bordo non sfiori. Questo presenta due vantaggi, il primo dal punto di vista energetico riducendo la dispersione di calore, il secondo dal punto di vista acustico riducendo il rumore dello sfioro.
Modalitá ECO: pensata per il periodo invernale. Per risparmiare energia e allo stesso tempo tenere vivo il biofiltro anche durante la stagione fredda.
Abbiamo optato per una tapparella per la biopiscina. Questa scelta non solo contribuisce a ridurre l'evaporazione dell'acqua, ma sfrutta anche la luce solare per supportare il sistema di scambio termico, consentendo così un significativo risparmio energetico.
La sfida del trasporto (logistica alternativa)
La prima vera sfida è stata capire come trasportare il materiale necessario fino a bordo piscina, e alla fine abbiamo optato per l'utilizzo di un elicottero. Superato il problema del trasporto, la nostra sfida successiva è stata quella di organizzare e compattare al massimo tutti gli elementi richiesti dal cliente. Ci siamo impegnati a trovare soluzioni creative per rendere possibile la realizzazione di questa straordinaria piscina in un luogo così unico e di difficile accesso.
Realizzare il sogno
La biopiscina, incastonata sulle colline genovesi con vista sul mare, presenta un bordo a sfioro di tipo infinity lungo tutto il lato che si affaccia sul mare, esso si armonizza con le fronde più alte degli alberi sottostanti, creando un effetto di fusione con la natura circostante.
La parete su cui é montato il bordo a sfioro non solo é completamente libera sul lato esterno per tutta l'altezza della piscina, ma anche al di sotto e quindi doveva essere portante. Difatti il dislivello fra il livello dell'acqua e il terreno sottostante si attesta intorno fra i 4 e 5 metri.
La scelta del colore del telo è stata mirata a ricreare la tonalità di blu del mare, contribuendo a un'illusione visiva dalla giusta prospettiva: piscina e mare sembrano un'unica entità armoniosa.
RIEPILOGO
Grazie al sistema basato esclusivamente sulla geofiltrazione, abbiamo avuto la possibilità di costruire questa piscina con l'aspetto e le caratteristiche tecniche di una piscina tradizionale, senza l'ausilio di piante, ma comunque biologica al 100%. Una soluzione perfetta per chi vuole proteggere la propria salute, ma non vuole un laghetto dalle forme naturali, accumuli di alghe, piante e depositi. Questo è l'esempio perfetto di come una piscina biologica possa essere costruita anche in stile architettonico. Una rivoluzione nella costruzione degli impianti biologici!
Conclusione
Ricordiamo ancora l’incredulitá dei clienti nel momento in cui abbiamo spiegato loro come sarebbe stata realizzata la biopiscina, i sorrisi quando l’elicottero ha fatto il primo viaggio, i loro occhi una volta finita esprimevano un mix di stupore, meraviglia, ammirazione e orgoglio… Siamo contenti di aver esaudito il loro SOGNO e soddisfatto i loro desideri… E un grazie va a loro per averci lasciato creare il loro gioiello.
Non vediamo l’ora di ricevere altre sfide complicate in situazioni quasi impossibili… Perché, vogliamo ricordarlo: noi creiamo PISCINE UNICHE e cerchiamo di personalizzare sempre le nostre creazioni in base alle necessità e desideri dei nostri interlocutori con un mix equilibrato tra arte, bellezza e natura.
Siamo sempre qui per te!
Siamo sempre pronti a rispondere alle vostre domande e a offrirvi una consulenza personalizzata. Non esitate a contattarci per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento. Visitate il nostro sito www.mymilla.it per scoprire tutte le nostre soluzioni innovative e venite a trovarci nel nostro Show-Garden a Cortaccia, in provincia di Bolzano, per vedere di persona le nostre piscine pluripremiate.
Il Team MyMilla